• HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • DOVE ACQUISTARE
  • CONTATTI
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • YouTube

Goccia è

  • Detergere
    • con acqua
    • senz’acqua
  • Idratare
  • Proteggere
  • Profumare
  • Protezione Mani

OSS, PAZIENTE FRAGILE: IL BAGNO ASSISTITO

Articoli

25 Lug

Bagno assistito - Goccia è Tra le funzioni che spettano all’Oss  – Operatori Socio Sanitari – rientra anche quella di eseguire il bagno o la doccia al paziente fragile.

Nell’articolo che segue, vi proponiamo quelle che sono le modalità migliori per eseguire il bagno, distinguendole in base alla tipologia di paziente assistito.

Paziente fragile: le tipologie

Sono tre le diverse tipologie di pazienti diversamente abili:

  • Paziente con disturbi: soggetti indipendenti, con un’elevata autosufficienza motoria, che magari fanno uso del bastone per muoversi.
  • Paziente parzialmente autosufficiente: considera quel soggetto che, seppur non completamente abile in termini di mobilità, sono in grado di compiere alcuni movimenti in libertà ed autosufficienza.
  • Paziente non autosufficiente: indica quel soggetto, il cui handicap motorio è totale, necessitando di ausilio per qualsiasi attività e funzione.

Oss, paziente disabile: come comportarsi?

Il lavoro dell’Oss, come detto, deve adattarsi al tipo di paziente col quale si trova a lavorare. L’assistenza, quindi, varia caso per caso.

Vi sono assistiti che necessitano di notevole ausilio, altri meno. Altri ancora desiderano riceverne il meno possibile.

Di base, è doveroso consentire al paziente di iniziare e concludere le proprie attività da solo, senza il supporto dell’Oss.

Quest’ultimo dovrebbe subentrare in soccorso solo se strettamente necessario o richiesto dal soggetto stesso.

Questo perché lo spazio concesso al paziente è fondamentale, per trasmettergli la maggior fiducia possibile.

Oss, paziente disabile: consigli e modi d’uso

Una delle difficoltà degli assistiti disabili e degli anziani è quella di ambientarsi nel bagno. Il motivo? L’elevato senso di disagio.

Per ovviare a ciò, nella pratica del lavaggio, quando si ha a che fare con assistiti con notevoli limiti motori, si possono utilizzare le manopole pre-saponate monouso.

Numerosi, poi, sono i prodotti da utilizzare per l’igiene di anziani e pazienti diversamente abili. Tra questi, elenchiamo i principali, quelli più diffusi e più popolari:

  • Vasche con funzione di sollevamento
  • Sollevatori a barella
  • Barelle docce
  • Vasche docce
  • Cabine docce

Prodotto a parte, alla base c’è il metodo che l’Oss intende utilizzare per curare l’igiene dell’assistito, oltre che dalle caratteristiche della struttura e delle direttive aziendali.

Oss, paziente disabile: come fare la doccia?

Il modo in chi viene effettata la doccia, anche in questo caso, varia a seconda delle limitazioni motorie del soggetto in questione, con l’utilizzo di materiali più comuni, come sapone liquido e spugna.

Se il soggetto è un paziente non autosufficiente, con un deficit motorio totale, è importante che l’operazione di lavaggio risulti il più gradevole e confortante possibile.

La stanza dev’essere calda al punto giusto, per far sì che il paziente si trovi a suo agio con la temperatura esterna.

Doveroso, in particolare in casi come questo, rispettare il paziente e le sue abitudini, per consentirgli di trovare il miglior equilibrio con l’ambiente che lo circonda.

Se il soggetto è parzialmente autosufficiente, l’Oss deve comprendere quando intervenire, ovvero solo quando il suo lavoro risultasse estremamente necessario.

Paziente disabile, la doccia: quali prodotti usare?

Esistono ad oggi diverse tipologie di prodotti, da utilizzare su corpo e capelli di persone limitate, parzialmente o totalmente, nella loro mobilità.

In commercio, meritano particolare menzione due di questi:

  • “Complete 2 in 1”: È un detergente liquido indicato per cute fragile e sensibile. La sua formulazione, studiata per una delicata detersione quotidiana, è infatti utilizzabile come:
  1. Sapone liquido
  2. Bagnoschiuma
  3. Prodotto per l’igiene intima esterna
  4. Shampoo
  • “Olio Emolliente”: Prodotto utilizzato preventivamente contro l’insorgenza di alterazioni cutanee, come arrossamenti o lesioni. Esso svolge anche un’importante funzione calmante e decongestionante. Merito delle straordinarie proprietà dell’arnica e all’azione sviluppata da principi attivi in essa contenuti quali:
  1. Flavonoidi
  2. Acidi polifenolici e derivati terpenici

L’olio emolliente ha inoltre un potere riequilibrante e lenitivo. Il motivo? L’aloe vera, un prezioso alleato quotidiano che dona sollievo alla pelle in casi di disequilibrio e fastidio.

In conclusione

In conclusione, l’utilizzo di prodotti idonei per la cura del paziente fragile, giovane od anziano che sia, dev’essere accompagnato da prevenzione, condivisione e adozione delle misure dettate dalle linee guida internazionali.

Post precedente: « OSS, PROTEZIONE CUTE: L’IMPORTANZA DELL’IDRATAZIONE

"Goccia è" marchio distribuito da List Srl © 2023 · P.Iva 03200710980 · Realizzazione Tecnica di Roberto Tarzia · Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Clicca il pulsante "Accetto" per consentirne l'utilizzo.

Cliccando su , puoi trovare maggiori informazioni sui cookie, oppure vietarne l'utilizzo.

Goccia è
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla Privacy

Questo sito utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni vengono memorizzate sul tuo browser e ci consentono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web, questo per aiutarci a capire come migliorare la tua esperienza sulle nostre pagine.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie attraverso il menù sulla sinistra.

Cookie necessari al funzionamento del sito

Questi cookie sono necessari al funzionamento del sito e per salvare le tue preferenze sulla Privacy Policy

Se disabiliti questi cookie non potremo salvare le tue preferenze sulla Privacy Policy. Questo significa che ogni volta che tornerai sul nostro sito ti verrà chiesto se abilitare o disabilitare i cookie.

Informativa sui Cookie

Qui trovi tutte le informazioni sui cookie utilizzati dal nostro sito.

Informativa